Modena
Una città da scoprire.

Modena
Una città da scoprire.
Arte e storia
Un giorno nella Città di Modena è un giorno speso bene, tra relax, cultura e sapori, divertimento e sport. Da visitare ci sono tesori dell’UNESCO, ma non solo, anche altri luoghi come il Museo Casa Enzo Ferrari, Casa Museo Luciano Pavarotti, il Museo della Figurina, il Palazzo dei Musei, la Galleria Estense.
Per non dimenticare la tradizione gastronomica della città Geminiana sono diverse le acetaie che producono secondo l’antica tradizione il famoso e unico aceto balsamico di Modena.
Il Duomo
La cattedrale simbolo della città
Il Duomo di Modena è tra i maggiori monumenti dell’architettura romanica in Europa, riconosciuto nel 1997 dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dedicato a S. Maria Assunta, custodisce le spoglie di S. Geminiano, Vescovo e Patrono di Modena morto nel 397 d.C.. La Cattedrale è una sintesi fra la cultura antica e la nuova arte lombarda, un modello fondamentale per la civiltà romanica.


Piazza Grande
Il cuore pulsante di Modena
Piazza Grande è la piazza principale di Modena, situata nel cuore della città. La Piazza si trova sul lato sud del Duomo, che con la Torre Campanaria Ghirlandina forma un insieme monumentale dichiarato nel 1997 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.


Palazzo dei Musei e Palazzo Ducale
La memoria storica della città
Si tratta del polo museale senza dubbio più importante della città: nelle sue sale si conservano opere di inestimabile valore e si snodano biblioteche, archivi e gallerie senza fine. Il Palazzo, dalle bellissime forme nello stile del XVIII secolo, fu voluto da Francesco III nel 1764. Al progetto lavorarono insigni architetti: Pietro Termanini, Andrea Tarabusi, Francesco Croce e Francesco Vandelli. La destinazione originaria del complesso fu quella di albergo dei poveri. Nel 1788, tuttavia, Ercole III decise di trasformarlo in albergo delle arti.


Hotel Rua Frati 48 in San Francesco
Contatti
Rua Frati 48 in San Francesco
Rua dei Frati Minori 48
41121 Modena MO
ruafrati48@insanfrancesco.it
(+39) 059 7474411